The acfValidator provides methods to browse, search,
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
Browser per la tariffa TMA::LKAAT
JA.00.0050 | Esame neurogeriatrico | |||
---|---|---|---|---|
Validità | 01.01.25 - 31.12.26 | |||
Proprietà del servizio | isTPPosition | |||
Tipo TMA | 5 = E LKAAT | |||
Capitolo | TarD | |||
Esame geriatrico specialistico complesso con analisi video-guidata della deambulazione, con particolare riferimento alle connessioni cognitivo-motorie. Differenziazione delle diverse componenti di un disturbo geriatrico della deambulazione in fattori eziologici principali e secondari, incl. inquadramento (neuro)anatomico. Comprende l'esame di tutti i 9 gruppi seguenti: **Gruppo 1** Breve esame internistico generale: capacità di collaborazione, altezza, peso, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, test di stimolazione ortostatica passiva (misurazione delle pressione e della frequenza cardiaca in posizione supina/seduta ed eretta), stato fisico orientato ai sintomi. **Gruppo 2** Esame dell'equilibrio statico e del controllo posturale. Tutti i seguenti elementi: equilibrio su di una gamba sola bilateralmente, test statico con piedi in tandem, esame dei riflessi posturali e di raddrizzamento mediate pull test o test di retropulsione. **Gruppo 3** Analisi clinico-geriatrica strutturata della deambulazione (ev. video-guidata) durante *test up and go* (TUG senza misurazione del tempo). Esecuzione di almeno due deambulazioni (la 1a con ausili, se regolarmente utilizzati, la 2a senza ausili, la 3a con compiti di dual task, obbligatoria). Documentazione secondo i criteri di osservazione della valutazione standardizzata della deambulazione: alzarsi dalla sedia, inizio della marcia, lunghezza del passo (fase della gamba di appoggio), altezza del passo, ampiezza del passo, continuità della camminata, deviazione delle marcia, oscillazione della braccia, postura della testa e del tronco e movimento del bacino. **Gruppo 4** Test geriatrici funzionali della sensibilità: esame semplice del visus con tavola ottometrica per vicino (per es. test di Jäger, con occhiali) e/o esame del visus con tavola ottometrica per lontano, esame del campo visivo con perimetria manuale, test semplice dell'olfatto (identificazione e denominazione di 1-2 odori), test semplice dell'udito con ausili (per es. whisper test), opzionali otoscopia e test di Rinne/Weber con diapason. **Gruppo 5** Valutazione di altre funzioni dei nervi cranici di particolare rilevanza per i quadri patologici neurogeriatrici. Esame della motilità pupillare e oculare, in particolare della motilità oculare verticale, esame del nistagmo (esame dei movimenti saccadici e test di soppressione del riflesso vestibolo-oculomotore opzionali), schema motorio e mobilità di testa e collo, coordinazione della lingua, deglutizione **Gruppo 6** Esame dei riflessi primitivi dell'adulto. Almeno 3 dei seguenti elementi: riflesso palmo-mentoniero, riflesso glabellare, riflesso orbicolare della bocca, paratonia, riflesso di prensione palmare e altri. **Gruppo 7** Esame della coordinazione. Almeno 4 dei seguenti elementi: prova indice-naso, prova calcagno-ginocchio, diadococinesi, tassia, metria, finger tapping, tapping col piede, prova indice-indice, prova della mano in estensione, fenomeno del rimbalzo. **Gruppo 8** Test della motilità. Trofismo, tono, forza globale, esame dei riflessi (almeno un riflesso propriocettivo, polisinaptico o patologico) per tutti gli arti, valutazione del grado di paresi di almeno 4 muscoli (M5-M0). **Gruppo 9** Esame della sensibilità. Almeno 3 dei seguenti elementi agli arti inferiori: tocco, vibrazione, sensibilità alla posizione, neglect tattile, dolore. |