The acfValidator provides methods to browse, search,
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
Browser per la tariffa TMA::LKAAT
JE.00.0050 | Insulinoterapia mediante pompa infusionale, per ogni 1 min | |||
---|---|---|---|---|
Validità | 01.01.25 - 31.12.26 | |||
Proprietà del servizio | isTPPosition · minutageService | |||
Tipo TMA | 5 = E LKAAT | |||
TMA Proprietà | Prestazioni minuta | |||
Capitolo | TarD | |||
Comprende le prestazioni erogate dal medico specialista a paziente ambulatoriale riguardo a un trattamento con una pompa per infusione d'insulina (CSII, Continuous Subcutaneous Insulin Infusion). Essa comprende il trattamento medico-specialistico e l'assistenza al paziente in relazione alla indicazione a questo tipo di trattamento (valutando il trascorso e analizzando la situazione attuale ed i problemi correlati, si discute con il diabetico l'indicazione alla terapia mediante pompa d'insulina; in particolare saranno discussi i vantaggi e gli svantaggi della terapia con pompa d'insulina mediante concreta e dettagliata visualizzazione del funzionamento di una pompa d'insulina), il procedimento decisionale, la preparazione (come ad esempio l'organizzazione di una approfondita consulenza nutrizionale ecc.), così come il concreto cambiamento. Questo in particolare può comprendere: - passare in rassegna le diverse funzioni della pompa e le situazioni problematiche, incluso loro soluzioni (significato dei diversi allarmi della pompa, comportamento in caso di iperglicemia, ipoglicemia) - primo riempimento del serbatoio con insulina/cambio del serbatoio d'insulina della pompa da parte del paziente - istruzioni circa i problemi giornalieri (cambio del set di cateteri, come comportarsi per il bagno, la doccia, il nuoto e per lo sport, controlli della glicemia, calcolo delle dosi in bolo, delle correzioni in funzione della glicemia pre-prandiale, eventuale discussione a proposito di un algoritmo per il bolo, indossare la pompa, fissaggio al corpo, comportamento in caso di malattia, comportamento in caso di mancato funzionamento della pompa) - verifica della autonomia del paziente nel gestire la pompa - avvio della pompa d'insulina con quantità di base calcolate in precedenza e calcolo del bolo - controllo della glicemia ogni 2 ore durante la sorveglianza nello studio del medico, allestimento di una lista promemoria individuale scritta per il rientro a domicilio, discussione circa il numero di controlli della glicemia e misure di sicurezza da adottare nel corso dei giorni seguenti - colloquio circa il procedere e istruzioni concernenti la persona specializzata eventualmente da contattare - istruzioni concernenti l'attività fisica durante i primi giorni di terapia con pompa d'insulina - istruzione ad uno dei membri della famiglia, compresa istruzione per l'iniezione intramuscolare di GlucaGen® - controllo del materiale e sua ordinazione ecc. - adeguamenti del quantitativo basale e calcolo del bolo in funzione della prima determinazione della glicemia La prestazione comprende anche la sorveglianza di questo tipo di terapia a lungo termine, in particolare l'assistenza in merito a problemi che il paziente incontrasse con l'impiego della pompa d'insulina, l'adeguamento della quantità basale e della quantità in bolo in rapporto ai valori di glicemia ed altri parametri, la soluzione di problemi tecnici in relazione alla terapia con la pompa così come anche i necessari adeguamenti in situazioni speciali (ad esempio gestione di temporanei adeguamenti delle quantità basali in caso di attività fisica). Il trattamento può essere fornito a pazienti di qualsiasi età. |