Browser per la tariffa TMA::LKAAT

  MK.00.0010  Esame dermatologico
    Validità 01.01.25 - 31.12.26  
    Proprietà del servizio  isTPPosition
    Tipo TMA  5 = E LKAAT
    Capitolo   TarD
    **1. Esame dermatologico esplorativo**

Esame della cute patologicamente alterata incl. ulteriori zone predilette dalla affezione ed ev. documentazione fotografica con particolare attenzione a localizzazione, disposizione, distribuzione, configurazione e struttura del focolaio nonché classificazione come efflorescenza primaria o secondaria. Esplorazione degli annessi cutanei interessati e delle mucose interessate vicine alla cute.

**2. Esame cutaneo analitico e manuale**

Pulizia, sgrassamento e illuminazione della singola lesione prima dell'esame specifico per la valutazione differenziata della singola lesione. Ne fanno parte:

- Provocazione e lettura del dermografismo
- Provocazione e lettura del segno di Darier
- Valutazione delle strie di Wickham
- Rilevamento di stigmate atopiche
- Rilevamento e valutazione della consistenza tramite deformazione meccanica mirata
- Rilevamento e valutazione della perfusione vascolare tramite anemizzazione e riperfusione
- Rilevamento e valutazione delle manifestazioni di psoriasi con raschiamento di Brocq
- Rilevamento e valutazione di desquamazione di tipo collerette e a forma di ostia con raschiamento Brocq
- Rilevamento e valutazione dell'elasticità e della deformabilità della cute e del tessuto connettivo
- Rilevamento e valutazione della vulnerabilità cutanea tramite distensione laterale (Nikolsky)
- Provocazione del segno di Fitzpatrick in caso di fibromi cutanei
- Hair-parting-test, pull-test, testi di strofinamento in caso di alterazioni dei capelli
- Palpazione delle strutture sottocutanee interessate (accumulo di secreto o ascessi così come cicatrici)
- Palpazione delle zone linfonodali interessate

**3. Esame cutaneo strumentale**

- Rilevamento e valutazione della struttura cutanea con impiego di una lente e illuminazione tangenziale
- Impiego di mezzi ausiliari supplementari per localizzazioni difficilmente accessibili: otoscopio, lente estendibile, occhiali con lenti, occhialino binoculare
- Determinazione nosologica di lesioni cutanee per mezzo di autofluorescenza ultravioletta (per es. diagnosi di eritrasma, tinea, favus)
- Rilevamento e valutazione della pigmentazione cutanea e delle mucose e della loro omogeneità con lampada di Wood
- Diascopia di singola lesione

**4. Esame cutaneo quantitativo**

Ev. obiettivazione e documentazione dell'estensione di una dermatosi con metodi metrici semplici (per es. EASI, SCORAD, Hamilton-Norwood Score, Hurley Score, UAS7, VAS).