Browser per la tariffa TMA::LKAAT

  MP.00.0020  Esplorazione neurologica B
    Validità 01.01.25 - 31.12.26  
    Proprietà del servizio  isTPPosition
    Tipo TMA  5 = E LKAAT
    Capitolo   TarD
    Esplorazione neurologica, incl. inquadramento neuroanatomico e interpretazione del complesso sindromico. Esame, documentazione e valutazione dei reperti clinici **fino a 3 gruppi.**

Gruppo 1: esame neurologico generale: esame e documentazione di almeno 4 delle seguenti caratteristiche: condizioni generali, vigilanza, capacità di cooperazione, dominanze della mano/del piede, altezza, peso, pressione sanguigna, polso, pulsatilità vascolare (a. carotide e/o temporale), auscultazione dei vasi sanguigni.

Gruppo 2: motricità di 1 - 2 estremità: esame e documentazione di 2 delle seguenti caratteristiche: trofismo, tono, forza bruta generale, tipo di movimenti, esame generale dell'andatura, esame dei riflessi (almeno un riflesso propriocettivo, polisinaptico o patologico), saltare, correre, camminare sui talloni, camminare sulle punte, salire sulla sedia, salire sul gradino, alzarsi da terra, segno di Trendelenburg.

Gruppo 3: motricità di ulteriori 1 - 2 estremità: esame e documentazione di 2 delle seguenti caratteristiche: trofismo, tono, forza bruta generale, tipo di movimenti, esame dei riflessi (almeno un riflesso propriocettivo, polisinaptico o patologico), saltare, correre, camminare sui talloni e/o camminare sulle punte, salire sulla sedia, salire sul gradino, alzarsi da terra, segno di Trendelenburg.

Gruppo 4: grado di paresi/stato muscolare di 1 - 2 estremità o resistenza muscolare allo sforzo: esame e documentazione di almeno 4 muscoli (M5-M0) o resistenza muscolare allo sforzo: per es. sforzo continuativo/test di presa/posizione sci-accovacciato, test della carriola, flessioni ripetitive sulle gambe, test del tremore sotto sforzo ortostatico, salire le scale.

Gruppo 5: grado di paresi/stato muscolare di ulteriori 1 - 2 estremità o resistenza muscolare allo sforzo: esame e documentazione di almeno 4 muscoli (M5-M0) o resistenza muscolare allo sforzo: per es. sforzo continuativo/test di presa/posizione sci - accovacciato, test della carriola, flessioni ripetitive sulle gambe, test del tremore sotto sforzo ortostatico, salire le scale

Gruppo 6: motricità/grado di paresi e capacità sensoriale del tronco: esame e documentazione di 2 delle seguenti caratteristiche: trofismo, tono, forza bruta generale, tipo di movimenti, esame dei riflessi (almeno un riflesso propriocettivo, polisinaptico o patologico), esame e documentazione degli addominali e della muscolatura della schiena (M5 - M0), resistenza muscolare allo sforzo come per es. flessioni del tronco o esame, valutazione e documentazione di almeno 2 delle seguenti caratteristiche: contatto, vibrazione, temperatura, dolore.

Gruppo 7: capacità sensoriale di 1 - 2 estremità: esame e documentazione di almeno 2 delle seguenti caratteristiche: contatto, vibrazione, temperatura, dolore, senso della posizione, negligenza tattile.

Gruppo 8: capacità sensoriale di ulteriori 1 - 2 estremità: esame e documentazione di almeno 2 delle seguenti caratteristiche: contatto, vibrazione, temperatura, dolore, senso della posizione, negligenza tattile.

Gruppo 9: esame della coordinazione: esame neurologico della coordinazione. Esame e documentazione di 4 delle seguenti caratteristiche: prova dito-naso, prova tallone-ginocchio, diadococinesi, tassia, metria, fingertipping, tapping del piede, pro-/supinazione, posizioni indicative col dito della mano, posizioni di presa con la mano, rebound, test di Romberg, test di Unterberger, prova del funambolo, prova del funambolo con occhi bendati, prova di Barany, prova di Barany del sistema vestibolare, stare in piedi su una gamba, saltare su una gamba, riflessi posturali in piedi, riflessi posturali da seduto, presa di una palla, coordinazione nella figure del burattino, sincinesia ipsi- e controlaterale, ricerca di atassia dell'andatura.

Gruppo 10: esame clinico funzionale della coordinazione per la valutazione di disturbi del movimento con almeno 2 dei seguenti test: prova di scrittura, disegnare una spirale da entrambi i lati, sequenze alternanti, anse di Luria, infilare perle di legno, mangiare con le posate, tenere un bicchiere, bere, costruire una torre con cubetti di legno o esame e documentazione di movimenti involontari come tic, corea, atetosi, mioclonia ecc.

Gruppo 11: reazioni di posizione nei bambini: almeno 2 delle seguenti: reazione al sollevamento, reazione alla derotazione, riflesso del paracadute, reazione alla posizione verticale e orizzontale ecc.

Gruppo 12: esame dei riflessi primitivi nel bambino o nell'adulto: almeno 2 dei seguenti: ATNR, STNR, riflesso della suzione, riflesso palmare e riflesso plantare, riflesso di Galant, riflesso di Landau, riflesso di Moro, riflesso palmo-mentoniero, grasping, riflesso di Gordon, riflesso di Oppenheim, riflesso di Strümpel ecc.

Gruppo 13: valutazione e documentazione di almeno 2 dei seguenti segni dismorfici: piega palmare trasversa unica, clinodattilia, segno di Dubois, esadattilia, distanza tra le mammelle e morfologia delle mammelle, proporzioni delle estremità ecc.

Gruppo 14: esame neuro-cutaneo: esame, valutazione e documentazione di reperti cutanei specifici in caso di facomatosi come descrizione dettagliata delle macchie «caffelatte" in caso di neurofibromatosi, macchie bianche in caso di sclerosi tuberosa ecc.

Gruppo 15: test sotto sforzo ortostatico: esame, valutazione e documentazione del comportamento della pressione sanguigna, del polso o del tremore in diverse posizioni (sdraiato, seduto, in piedi o sotto sforzo fisico).