The acfValidator provides methods to browse, search,
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
validate & group records of the ACF and/or LKAAT tariff
Browser per la tariffa TMA::LKAAT
MP.00.0050 | Esplorazione dei nervi cerebrali B | |||
---|---|---|---|---|
Validità | 01.01.25 - 31.12.26 | |||
Proprietà del servizio | isTPPosition | |||
Tipo TMA | 5 = E LKAAT | |||
Capitolo | TarD | |||
Esplorazione dei nervi cranici, incl. inquadramento neuroanatomico e interpretazione del complesso sindromico. Esame, documentazione e valutazione dei reperti clinici **fino a 3 gruppi:** Gruppo 1: stato neurologico generale di almeno 3 delle seguenti caratteristiche: condizione generale, vigilanza, capacità di cooperazione, dominanze della mano/del piede, altezza, peso, pressione sanguigna, polso, pulsatilità vascolare (a. carotide e/o temporale), auscultazione dei vasi sanguigni. Gruppo 2: esame linguistico: produzione linguistica, comprensione linguistica, ripetizione linguistica, fonazione, articolazione, fluidità linguistica, grammatica. Gruppo 3: motricità, stato muscolare/grado di paresi o test sotto sforzo della testa e del collo: di almeno 3 delle seguenti caratteristiche: trofismo, tono, forza bruta, tipo di movimenti, mobilità, meningismo, riflessi, riflessi propriocettivi, polisinaptici o patologici, trofismo, tono, forza bruta della lingua o coordinazione della lingua, mobilità del velopendulo, riflesso faringeo, deglutizione, grado di paresi dei nervi cerebrali motori incl. controparte (M5 - M0), valutazione di fascicolazioni o test clinico sotto sforzo della muscolatura del viso o degli occhi (per es. test di Simpson). Gruppo 4: sensibilità della testa e del collo: di almeno 3 delle seguenti caratteristiche: contatto, vibrazione, temperatura, dolore, riflesso corneale, dolore alla pressione dei punti di uscita dei nervi, sensibilità endorale, flusso salivare, esame del senso dell'olfatto (per es. riconoscimento di caffè, menta, canfora, ammoniaca ecc.) e del gusto (riconoscimento di sapore salato, dolce, agro o amaro). Gruppo 5: esame neurologico degli occhi: di almeno 3 delle seguenti caratteristiche: motricità delle pupille (luce e/o convergenza), swinging flash-light, esame della motilità orizzontale degli occhi, esame della motilità verticale degli occhi, cover-test, movimenti di inseguimento degli occhi, fenomeno degli occhi «di bambola", valutazione dei mezzi diottrici. Gruppo 6: esame funzionale e neurologico degli occhi: di almeno 3 delle seguenti caratteristiche: esame della vista con tavola ottometrica da vicino, esame della vista con tavola ottometrica da lontano, esame dito-perimetrico del campo visivo, visione dei colori, visione in profondità 3-D, fundoscopia, visione stereoscopica, esame dei movimenti saccadici lenti, esame dei movimenti saccadici veloci, nistagmo optocinetico, soppressione del riflesso vestibolo-oculare. Gruppo 7: esame neurologico dell'orecchio ed esami neurologici vestibolo-oculari e vestibolo- cocleari di 3 delle seguenti caratteristiche: ispezione dell'orecchio, otoscopia, esame dell'udito (per es. sfregare le dita della mano o sussurrare i numeri ecc.), test di Rinne, test di Weber con diapason, sensibilità dell'orecchio esterno e del condotto udivo, reazione al sonaglio o al campanellino, test dello scuotimento della testa, test dell'impulso della testa, posizionamento sul lato, reclinazione a destra, reclinazione a sinistra, inclinazione, riflesso vestibolo-oculare, esame del nistagmo, riflesso optocinetico. Gruppo 8: esame dell'occhio ed esami neurologici vestibolo-oculari e vestibolo- cocleari con occhiali di Frenzel: almeno 3 delle seguenti caratteristiche: esame della mobilità orizzontale dell'occhio, esame della mobilità verticale dell'occhio, movimenti di inseguimento degli occhi, esame dei movimenti saccadici, test dello scuotimento della testa, posizionamento sul lato, reclinazione a destra, reclinazione a sinistra, inclinazione, esame del nistagmo. Gruppo 9: riflessi primitivi nella zona del viso, almeno 2 dei seguenti: riflesso di ricerca, riflesso di suzione-deglutizione, riflesso orbicolare della bocca, riflesso palmo-mentoniero, riflesso glabellare ecc. Gruppo 10: esame neuro-genetico: valutazione, esame e documentazione di almeno 2 dei seguenti segni dismorfici facciali: sinofria, epicanto, posizione degli occhi, morfologia e posizione dell'orecchio, piega naso-labiale, morfologia della mascella e del palato ecc. |